"LAFUNGESCO" |
"BRINDISINO" |
"ITALIANO" |
| SACCARIRE |
'SSACCARÌRI |
Riflessivo: farsi seccare la gola a furia di parlare (o di
cantare). |
| SACCORI |
SÀCCURI |
Plurale di "saccu": i sacchi. Oggi è disusato e
si usa comunemente il plurale "sacchi", come in italiano. |
| SAIETTA |
SAJÈTTA |
Saetta; è quasi sempre usato in senso figurato =
accidente, guaio, malanno. Es. "Armenu 'ccu 'tti vegna na sajètta"
= Spero che ti capiti un accidente! Oppure: "Quedda teni li setti
sajètti! = Quella ne sa una più del diavolo. |
| SALISSIA |
IDEM |
A mal partito. Es. "L'è datu tanta ti quiddi mazzati
ca l'è cumbinatu a salissia!" = Gli ha dato tante di quelle botte
che lo ha ridotto a mal partito. |
| SALTARE IL SICCHIO |
'ZZUMPARI LU SICCHIU |
Morire. |
| SANNE |
SANNI |
Zanne |
| SAPEDDIO |
SAPI 'DDIU |
Dio lo sa. |
| SARCINA |
IDEM |
Fascìna, fascio di "zippi" o "sarmienti". |
| SARMA |
|
Sta per "salma". |
| SASIZZA |
IDEM |
Salsiccia. Allegorico: saluto sfottente: "Sasizza
cumpà!". |
| SBALLARE |
SBALLARI |
Disfarsi, svendere. Anche "rifilare". |
| SBANTO |
SBANTU |
Spavento, paura. |
| SBENTARE |
SBINTARI |
Evaporare. |
| SCAMPAGNARE |
SCAMPAGNARI |
Spalancare |
| SCANECCHIARSI |
SCANICCHIARSI |
Riflessivo: Affaticarsi enormemente, sudare sette camice. |
| SCANGIARGIENTO |
SCANGIARGIENTU |
Truffatore, imbroglione, venditore di fumo. |
| SCAPELLEGGIATA |
SCAPIDDISCIÀTA |
Spettinata |
| SCAPOCCHIONE |
SCAPUCCHIONI |
Inetto, inesperto, incapace, stupido. |
| SCASSAPALLE |
SCASSAPALLI |
Rompiscatole, scocciatore. |
| SCATOLAGGINI |
NON ESISTE |
Stravolgimento di "Scatolami". |
| SCATTEREGGIARE |
SKATTRISCIÀRI |
Crepitare, scoppiettare. Nel senso di indirizzare a:
"Skattrisciari na pirnacchia", Ed ancora: "Skattrisciari
li muerti a..." Anche nel senso di far crepitare: "Skattrisciari
nu 'ddirruttu, nu piputu". |
| SCEMMA |
IDEM |
Gemma, gioiello. |
| SCENDUTA |
SCINDUTA |
Discesa. In senso figurato: "La figghia ti Rusina si
'nd'è scinduta" = La figlia di Rosina è fuggita col fidanzato. |
| SCERRARE |
SCIRRARI |
Dimenticare, scordare. |
| SCHIAMARE |
SKAMÀRI |
Cigolare, stridere. Anche lamentarsi, gemere,
piagnucolare. |
| SCHIATTAGNOLA |
SKATTAGNOLA |
Letteralmente è il papavero. Veniva così chiamato perché,
facendo occhiello con il pollice e l'indice di una mano, ponendovi sopra
un petalo e percuotendolo con l'altra mano, si produceva uno "skattu",
uno schiocco. |
| SCHIPPETTA |
SKUPPETTA |
Fucile da caccia. |
| SCIAMBERGA |
IDEM |
Palandrana, abito liso, sciatto. |
| SCIALARE |
SCIALARI |
Godersela, gozzovigliare, vivere spensieratamente. |
| SCIAMPAGNONE |
SCIAMPAGNONI |
Scialacquatore, dissipatore. |
| SCIANARO |
SCIANARU |
Lunatico, bizzarro. |
| SCIARRABBÀ |
SCIARRABBÀI |
Calesse. Dal francese "Char à bancas" = carro
con panche. |
| SCIOMBARE |
SCIUMBÀRI |
Crollare, cedere, cadere. |
| SCIOPPARELLI |
SCIUPPARIEDDI |
Pannolini per neonati. |
| SCIOVERTARE |
SCIUVIRTARI |
Ribaltare, capovolgere. |
| SCONOCCHIATO |
SCUNUCCHIATU |
Disarticolato. Figurato: "Mi stà sentu tuttu
scunucchiatu" = Mi sento spossato, con le ossa rotte. |
| SCORCITOMBOLA |
SCURCITOMBULA |
Capriola. |
| SCORSONE |
SCURSONI |
Serpe, biscia. |
| SCOSCITATA |
SCUSCITATA |
Spensierata, tranquilla. |
| SCRIMA |
IDEM |
Scriminatura. |
| SCUCCHIARE |
SCUCCHIARI |
Dividere. |
| SCUERPO |
SCUERPU |
Grave malore intestinale. |
| SCULAPPIARE |
SCULACCHIARI |
Assume diversi significati. Gettare: "Mò ti
sculacchiu a 'mmari!" = Ora ti scaravento in mare; Appioppare,
Rifilare: "M'è sculacchiatu nu skaffoni" = Mi ha mollato un
ceffone; Mangiare avidamente, divorare: "S'è sculacchiatu na
suppiera ti pasuli" = Ha divorato una zuppiera di fagioli. |
| SCUMBRO |
IDEM |
Sgombro. |
| SECORDUNA |
SICURDUNA |
"Alla sicurduna" = All'improvviso. |
| SGORCIARE |
SGURCIARI |
Sganciare il pesce dall'amo. |
| SGRAMARE |
SGRAMARI |
Soffrire atrocemente. |
| SGROFOLARE |
NON ESISTE |
Stravolgimento di "grufolare" che sta per
"mangiare". |
| SIDDONE |
SIDDONI |
Culo. "M'aggiu fattu tanta ti siddoni!" = Mi
sono ammazzato di fatica. |
| SIMBUZZARE |
SIMBUZZARI |
Immergersi in apnea. |
| SMIRCIARE |
SMIRCIARI |
Sbirciari. |
| SOBBRAVIA |
IDEM |
Di sopra, dalla parte superiore. |
| SODO |
SOTU |
Fermo, calmo, tranquillo. "Statti sotu" = Sta
fermo, sta tranquillo. |
| SORE |
SORI |
Sorella. |
| SORGE |
SORGI |
Topo. |
| SPACCA E SCIALA |
IDEM |
Millantatore, spaccone, esibizionista. |
| SPASOLATO |
SPASULATU |
Squattrinato, povero in canna. |
| SPERTO |
SPIERTU |
Alla ricerca di. Nota la frase: "Spiertu e dimiertu"
= Andare disperatamente in cerca. |
| SPETTRO |
NON ESISTE |
Stravolgimento di "scettro". |
| SPICCIARE |
SPICCIARI |
Terminare, finire. |
| SPINGOLA |
SPINGULA |
Spilla. "Spingula e ciappa" = Spilla da balia,
spilla francese. |
| SPINTERIO |
NON ESISTE |
Stravolgimento di "sfintere". |
| SPONDERIO |
SPUNDERIU |
Vedi "Dirrupea". |
| SPUTARELLE |
SPUTAREDDI |
Acquolina in bocca. |
| SPRAMENTARE |
SPRAMINTARI |
Spaventare, spaventarsi. Anche nel senso di "averne
abbastanza", "avere imparato la lezione". Es. "Doppu
tanta mazzati è spramintatu" = Dopo tante botte ha imparato la
lezione. |
| STANDECCHIATO |
STINDICCHIATO |
Sdraiato, disteso. |
| STIPARE |
STIPARI |
Conservare, mettere a posto, riporre. |
| STIPONE |
STIPONI |
Grande armadio a due ante. |
| STOMPEGGIARE |
STUMPISCIARI |
Calpestare. |
| STRABOCCATI |
NON ESISTE |
Stravolgimento di "stralunati",
"stravolti". |
| STRAVASO |
NO ESISTE |
Sta per "travaso". |
| STRAZZACOLLIONI |
STRAZZACUGGHIUNI |
Fasullo, poveraccio, nullità. |
| STREUSO |
STRÈUSU |
Strambo, strano, eccentrico. |
| SUMENTA |
IDEM |
Seme, semente. |
| SUPPA |
IDEM |
Zuppa. In senso figurato: "Fatti na suppa" =
Vattene al diavolo. |